Domande
frequenti
Domande
di carattere
generale
Cosa è Medendi?
Medendi è una società italiana con sedi a Modena e New York e collaboratori affiliati in Stati Uniti, Europa e Medio Oriente. Lo scopo istituzionale di Medendi è fornire o rendere accessibili (facilitandone l’accesso) ai pazienti oncologici le risorse più idonee per affrontare la propria patologia. Queste risorse consistono in metodi diagnostici tecnologicamente avanzati, opzioni terapeutiche aggiornate, pareri e valutazioni offerte da specialisti qualificati, funzioni di raccordo e coordinamento tra paziente e personale medico (medico curante, oncologo di fiducia, staff medico delle strutture individuate per i trattamenti), nonché servizi di supporto come trasferimenti, alloggio, traduzione e interpretariato, documenti e pratiche burocratiche, durante l’intero iter di diagnosi, terapia e follow-up, sia per il paziente che per famigliari e accompagnatori.
Cosa non è Medendi?
Cosa fa Medendi?
- rende accessibili tecnologie diagnostiche basate sul sequenziamento genetico del DNA tumorale,
- individua le eventuali opzioni terapeutiche percorribili alla luce delle più aggiornate conoscenze scientifiche,
- individua i centri e le strutture di eccellenza preso cui effettuare i trattamenti suggeriti e poi concordati con (ed eventualmente “richiesti dal”) medico curante o oncologo di fiducia,
- valuta la possibilità di arruolare il paziente in studi clinici significativi e potenzialmente efficaci,
- considera farmaci sperimentali concessi in forma gratuita per uso compassionevole,
- fornisce servizi di supporto a 360 gradi durante il vero e proprio iter terapeutico e di follow-up.
Cos'è il sequenziamento del DNA tumorale e a cosa serve?
Ogni tumore è diverso da ogni altro non solo per la tipologia intrinseca del tumore e per lo stadio in cui si è sviluppato, ma anche perché ogni tumore è, di fatto, una malattia genetica e, come tale, è profondamente caratterizzato dall’espressione e relativa combinazione di alterazioni genetiche significative. Poiché queste alterazioni genetiche possono rappresentare sia punti di forza sia punti deboli del tumore, è di fondamentale importanza conoscerle con precisione per individuare strategie terapeutiche potenzialmente efficaci ed escludere opzioni terapeutiche molto probabilmente poco efficaci.
L’unico modo per conoscere con precisione le alterazioni genetiche espresse dal tumore è analizzarne il genoma effettuando l’analisi genetica del DNA tumorale (nel percorso terapeutico personalizzato definita per brevità come mappatura o mappatura genetica).
Cosa significa "precisione genetica"?
L'analisi genetica è brevettata da Medendi?
Assolutamente no: l’analisi genetica del DNA tumorale (mappatura) è condotta in laboratori altamente specializzati, è una prassi scientificamente consolidata, è disponibile a chiunque la richieda presso centri accessibili al pubblico come Foundation Medicine di Roche, con cui Medendi ha una consolidata partnership.
Il valore aggiunto e specifico di Medendi è l’altissima competenza del comitato scientifico che valuta e interpreta l’esito dell’analisi genetica per individuare le strategie terapeutiche potenzialmente più efficaci.
Cosa mi dà in più Medendi?
Innanzitutto, la competenza aggiornata, specialistica e qualificata del comitato scientifico che consente di interpretare l’analisi del DNA tumorale in base alle più avanzate conoscenze e indirizzare il paziente verso le strategie terapeutiche potenzialmente più efficaci. Inoltre, grazie a partnership, collaborazioni e affiliazioni, un accesso facilitato a tutte le risorse necessarie a comporre l’iter di diagnosi, terapia e follow-up più idoneo ed efficace.
Medendi integra le migliori risorse di cui dispone in un percorso terapeutico personalizzato in tre fasi: dalla valutazione preliminare alla mappatura genetica del tumore e al conseguente indirizzamento terapeutico.
Parliamo di medicina alternativa?
No: parliamo di scienza all’avanguardia, consolidata, applicata in laboratori, strutture e centri di eccellenza internazionali per la diagnosi, lo studio e il trattamento dei tumori – come il Memorial Sloan Kettering Cancer Center presso cui hanno sede i laboratori in cui lavorano alcuni dei membri del comitato scientifico di Medendi.
Il percorso
terapeutico
personalizzato
Che cos'è?
È il servizio integrato, personalizzato, con cui Medendi accompagna il paziente dalla valutazione preliminare del caso a ogni eventuale passo e azione seguente: analisi genetica e interpretazione dei risultati, indirizzamento verso le strategie terapeutiche potenzialmente più efficaci, eventuale accompagnamento in Italia e all’estero e relativi servizi di supporto.
È accessibile a tutti?
Sì: la valutazione iniziale è possibile per chiunque, per qualsiasi tumore solido o ematologico. I passi successivi dipendono dalla possibile analisi genetica del tumore, dai risultati che questa analisi farà emergere, e dalla volontà del paziente e del suo oncologo di fiducia di intraprendere gli eventuali percorsi terapeutici consigliati presso le strutture individuate.
Quanto costa e quanto dura?
La valutazione preliminare (fase 1) richiede 3 giorni dal momento in cui Medendi riceve la documentazione. Analisi genetica e indirizzamento (fasi 2 e 3) richiedono di norma fra 3 e 4 settimane. I costi delle singole fasi e di ogni altro servizio sono comunicati successivamente al primo contatto.
Ho già "fatto la genetica", cosa posso fare?
Se il paziente ha già effettuato in autonomia l’analisi genetica del DNA tumorale e da allora non sono subentrati eventi tali da consigliarne la ripetizione, i risultati possono essere trasmessi a Medendi per essere interpretati dal comitato scientifico ed eventualmente procedere con il servizio di indirizzamento (individuazione delle strategie terapeutiche potenzialmente più efficaci e dei centri più idonei alla somministrazione dei trattamenti).
Ho fatto o sto facendo chemio/radio: cosa posso fare?
Chemio e radioterapia, a volte associate ad altre terapie ormonali e/o mirate, sono spesso il primo approccio terapeutico. Se e quando queste terapie smettono di funzionare (ma anche prima che questo accada), è possibile “conoscere” meglio il tumore analizzando il suo DNA per valutare se ci sono alterazioni genetiche che giustifichino interventi terapeutici mirati e specifici. Questi ultimi potrebbero essere già disponibili (per altri tipi di tumore) o accessibili entro studi sperimentali controllati. Medendi può individuare i centri o le strutture che effettuano tali trattamenti.
Dove devo andare per cominciare il percorso?
Alla pagina dei contatti di questo sito: è sufficiente compilare il form per essere ricontattati dal nostro Referente che organizzerà il trasferimento online della documentazione per consentire la valutazione preliminare. Se sarà opportuno procedere, il paziente sarà guidato dal Referente Medendi nei successivi passi. Il percorso terapeutico personalizzato, dalla valutazione all’indirizzamento, può essere condotto senza richiedere spostamenti al paziente.
Ho garanzia di rispondere alle terapie?
Ci piacerebbe rispondere di sì, ma tutto dipende da numerosi fattori medici, clinici, diagnostici e personali. Ciò che Medendi garantisce è la serenità di esplorare ogni possibilità e individuare l’opzione potenzialmente migliore.
Inoltre, in certi casi, la prospettiva più favorevole non implica necessariamente una guarigione (nel senso più comune del termine), bensì la possibilità di condurre una vita appagante sotto ogni aspetto, tenendo sotto controllo la patologia.
Se scelgo Medendi, Medendi diventa il "mio oncologo?
No, perché i servizi di Medendi non possono né intendono essere sostitutivi della figura del medico/oncologo personale del paziente, tant’è che né il paziente né Medendi possono avviare terapie o trattamenti senza la previa analisi e/o la prescrizione da parte di un medico (ad esempio, l’oncologo di fiducia e/o il personale medico della struttura sanitaria che eroga il trattamento).
Medendi non prescrive terapie e/o trattamenti, ma eroga servizi per l’individuazione delle terapie potenzialmente più efficaci e delle strutture in grado di offrire i trattamenti da cui il paziente possa trarre beneficio. Ecco perché Medendi non risponde di eventuali danni o effetti indesiderati derivanti da terapie, trial clinici o trattamenti avviati presso strutture sanitarie terze alla luce del sequenziamento del DNA tumorale.
Nel contempo, per facilitare l’accesso del paziente alle terapie e alle strutture ritenute potenzialmente più efficaci, Medendi “dialogherà” con il medico/oncologo di fiducia del paziente e sarà potenziale raccordo con i referenti delle strutture, dei trial clinici, dei centri individuati.

se non valutiamo
tutte le opzioni, come
troviamo la migliore?
Giorgio Pasetto,
Executive Chairman e
fondatore di Medendi
Giorgio Pasetto: l’analisi genetica del tumore e le terapie mirate che questa può offrire non sono necessariamente sostitutive di chemioterapia e radioterapia – lo standard of care – che rimangono valide ed efficaci. L’approccio genetico e di medicina di precisione è spesso complementare ai protocolli terapeutici standard e potenzia le armi del paziente contro il suo tumore. Medendi nasce per garantire a ogni paziente la sua opzione migliore: se proponiamo uno standard sempre identico di trattamento, se non valutiamo tutte le possibilità, come possiamo dire di aver compiuto la scelta migliore?
Per scoprire di più su Medendi,
fissa una call con uno dei nostri specialisti: