Valutazione,
Indirizzamento,
Accompagnamento
L'opzione migliore potrebbe essere quella
non ancora esplorata.
Genetica e
oncologia
Esplorare ogni opzione è il solo modo per
garantire al paziente la scelta migliore
L’identificazione delle alterazioni genetiche di un tumore consente di sapere se ci sono farmaci specifici in grado di colpirlo. Ogni tumore è infatti diverso dagli altri e dispone di un corredo genetico-mutazionale proprio. Questa unicità, nei singoli casi, giustifica o meno la scelta di farmaci mirati a quelle specifiche alterazioni. L’unico approccio per identificare con precisione queste alterazioni genetiche è il sequenziamento del DNA tumorale.
Con Medendi, il paziente è seguito dagli specialisti più competenti e aggiornati, ha accesso ai centri di eccellenza internazionali, ed è guidato nell’arruolamento agli eventuali trial clinici che sviluppano nuovi protocolli e molecole. Questo percorso qualificato e completamente personalizzato ha lo scopo di presentare al paziente ogni opzione percorribile, aiutarlo a comprendere la situazione e guidarlo nel compiere la scelta migliore.
La storia
di Andrea Bizzarri
Dal 2012 Andrea lotta contro un tumore al duodeno. Nel 2016 è stato operato e il suo problema sembrava risolto. Purtroppo, qualche tempo dopo si è ripresentato un nodulo al fegato e sono ricominciate le terapie, incluso un ciclo di radioterapia, per ridurre il tumore e permettere una nuova operazione. Le terapie però non hanno dato risultati positivi e Andrea si è rivolto a Medendi.
Il sequenziamento del DNA tumorale ha rivelato che il tumore di Andrea era mutato in una forma resistente alla terapia. Ciò ha permesso di individuare un differente farmaco che si è subito dimostrato efficace e che, in breve tempo, ha dimezzato la dimensione del tumore.
A novembre 2020, Andrea è stato sottoposto con successo a un nuovo intervento al fegato e la prognosi è favorevole.
Un percorso
terapeutico
personalizzato
1. Valutazione
In questa prima fase, il comitato scientifico valuta la storia clinica del paziente e se sia opportuno procedere con il sequenziamento del DNA tumorale.
- Il paziente, guidato dal suo Referente di Medendi, trasmette la documentazione medico-clinica necessaria;
- lo Specialista Responsabile di Medendi – solitamente membro del board scientifico – analizza la documentazione;
- entro 3 giorni, il Referente comunica al paziente se vi sia l’indicazione clinica a procedere.
2. Mappatura e
indirizzamento
Viene effettuata l’analisi del genoma tumorale più ampia e profonda, relativamente al tipo di tumore e al quadro clinico riscontrati. Se la mappatura del DNA tumorale identifica alterazioni genetiche clinicamente rilevanti e potenzialmente vulnerabili a specifici farmaci, lo Specialista Responsabile esplora le opzioni possibili: centri di eccellenza, trial clinici accessibili, farmaci erogati per uso compassionevole.
- Il Referente di Medendi accompagna il paziente nel processo di analisi del genoma tumorale senza richiedere spostamenti e burocrazia di sorta;
- il Referente affianca il paziente nel recupero e invio del campione anatomico (ottenibile dal reparto di Anatomia Patologica dell’ospedale). Se è anche necessario un prelievo di sangue, Medendi lo organizza a domicilio, su tutto il territorio nazionale;
- entro un periodo variabile tra 2 e 4 settimane, l’esito del test è disponibile: lo Specialista Responsabile lo analizza e valuta l’opportunità di procedere con il percorso;
- Medendi individua le strutture nazionali o internazionali più idonee per i trattamenti clinici adeguati, esplora la possibilità di arruolare il paziente in clinical trials che stiano testando farmaci potenzialmente efficaci, considera l’opzione di accedere a farmaci in uso per altre neoplasie ma potenzialmente efficaci nello specifico tumore;
- infine, il Referente, con il supporto dello Specialista Responsabile, presenta e illustra al paziente i risultati del test e le eventuali opzioni individuate per una terapia mirata.
3. Accompagnamento
Medendi nasce ed esiste non solo per ideare e proporre un percorso terapeutico personalizzato ma, anche, per accompagnare il paziente su di esso e rendere ogni passo più facile, veloce, efficace.
- Medendi organizza nel minor tempo possibile accettazione, trasferimento ed eventuale ricovero presso la struttura identificata;
- Medendi, inoltre, si occupa del trasferimento del paziente e dei suoi accompagnatori, di alloggio, logistica ed eventuale interprete, aiuta il paziente con la documentazione e le procedure burocratiche e organizza ogni successivo trasferimento, terapia, ricovero.
Identificare
il problema è
il primo passo
Una volta che lo Specialista Responsabile ha illustrato le opzioni terapeutiche percorribili, Medendi accompagna il paziente in ogni successiva tappa del vero e proprio percorso terapeutico. Nello specifico, Medendi:
- identifica gli specialisti, le terapie e le strutture migliori sia in Italia che all’estero e facilita l’accesso a centri e cliniche;
- verifica l’eligibilità del paziente per trials clinici significativi, nonché l’accesso a farmaci in uso erogati per uso compassionevole;
- garantisce un raccordo efficace tra specialisti e oncologo di fiducia e si assicura che il paziente sia sempre consapevole della situazione e delle prospettive;
- gestisce viaggi, trasferimenti, degenze, follow-up per il paziente, i familiari, gli accompagnatori e aiuta a superare barriere linguistiche, pratiche, burocratiche.