In questo terzo articolo, scopriamo tipi ed esempi delle alterazioni genetiche correlate all’insorgenza di patologie oncologiche.
Post della categoria:
Oncologia
Il cancro alla vescica
L’aggressività intrinseca di questo tumore fa sì che molti pazienti arrivino alla diagnosi con una patologia infiltrante e potenzialmente metastatica…
La sperimentazione animale nello studio di nuovi farmaci
Nonostante un significativo problema etico, la sperimentazione animale è tutt’ora inevitabile per sviluppare farmaci efficaci in sicurezza.
Genetica e oncologia, parte 2 – Il genoma: il codice sorgente dell’essere umano
Il genoma è il vero e proprio codice sorgente dell’essere umano, composto da migliaia di geni che descrivono chi siamo e come funzioniamo.
GIST, farmacoresistenza e oncologia di precisione: la storia di Andrea
La storia di Andrea B. dimostra l’importanza del sequenziamento genetico del tumore per combatterne con efficacia metastasi e farmacoresistenza…
Come nasce un nuovo farmaco?
Come spesso accade, l’idea è frutto dell’intuizione di uno scienziato o di un team di ricercatori. Da lì in avanti, però, il percorso è lungo e srtrutturato…
Genetica e oncologia, parte 1 – I tumori: cosa sono e perché si sviluppano
In questa serie di quattro articoli faremo chiarezza sui concetti di base che legano oncologia e genetica. Partiamo dai tumori: cosa sono e perché si sviluppano.
Diagnosi e terapie del cancro al seno
Il tumore al seno è la patologia oncologica più frequente nel genere femminile. Scopriamo quali siano le analisi effettuate per caratterizzare il cancro e indirizzare il percorso terapeutico.
Fusioni geniche e dipendenza oncogenica
Le fusioni geniche sono alterazioni genetiche potenziale causa di tumore. Ciò che le rende pericolose, rappresenta però anche il loro tallone d’Achille…
RxPONDER e cancro al seno: quando è possibile evitare la chemio
Un recente studio dimostra come sia possibile evitare la chemio in specifici casi di cancro al seno anche con interessamento dei linfonodi
Buone notizie da New York: sperimentata con successo una nuova terapia per il cancro ai polmoni
L’approccio anti HER2 di farmaci per il cancro alla mammella e gastrico utilizzato con successo come base per nuovi farmaci contro numerose forme tumorali tra cui il cancro al polmone.
Sequenziare il genoma tumorale per una medicina di precisione a misura di paziente
I tumori sono malattie genetiche: per conoscerli al meglio, è fondamentale mapparne il DNA così da individuarne resistenze e punti deboli.