Il blog
di Medendi
Articoli recenti
Diagnosi, terapia, prognosi: differenze tra tumori benigni e maligni
Tumori benigni e maligni: cos’hanno in comune? E cosa invece li differenzia a livello di diagnosi, prognosi e terapia? Un longform per scoprirlo…
Passo dopo passo: la testimonianza dell’esperienza di Mario Fornasari con Medendi
Ho cercato a lungo una società come Medendi che potesse aiutarmi per combattere il cancro… la testimonianza di Mario Fornasari.
Una promettente frontiera per i pazienti oncologici: l’immunoterapia
Una nuova frontiera nella lotta contro il cancro: potenziare il sistema immunitario perché riconosca e attacchi le cellule tumorali.
Il sequenziamento del DNA tumorale: come, dove e perché
In questo articolo conclusivo della serie “genetica e oncologia” parliamo del sequenziamento del DNA tumorale: come, dove e perché farlo.
La medicina traslazionale: un ponte tra ricerca e terapia al servizio del paziente oncologico
Vi è sempre stato un ritardo tra ricerca di base e pratica clinica. La medicina traslazionale, interdisciplinare e collaborativa, cambia finalmente le cose…
Diagnosi precoce improbabile e alta aggressività: il cancro del pancreas
Steve Jobs, Aretha Franklin, Alan Rickman: il cancro del pancreas è ancora oggi una delle patologie oncologiche più complesse e difficili da affrontare.
Genetica e oncologia, parte 3 – Le alterazioni genetiche
In questo terzo articolo, scopriamo tipi ed esempi delle alterazioni genetiche correlate all’insorgenza di patologie oncologiche.
Il cancro alla vescica
L’aggressività intrinseca di questo tumore fa sì che molti pazienti arrivino alla diagnosi con una patologia infiltrante e potenzialmente metastatica…
La sperimentazione animale nello studio di nuovi farmaci
Nonostante un significativo problema etico, la sperimentazione animale è tutt’ora inevitabile per sviluppare farmaci efficaci in sicurezza.
Genetica e oncologia, parte 2 – Il genoma: il codice sorgente dell’essere umano
Il genoma è il vero e proprio codice sorgente dell’essere umano, composto da migliaia di geni che descrivono chi siamo e come funzioniamo.
GIST, farmacoresistenza e oncologia di precisione: la storia di Andrea
La storia di Andrea B. dimostra l’importanza del sequenziamento genetico del tumore per combatterne con efficacia metastasi e farmacoresistenza…
Come nasce un nuovo farmaco?
Come spesso accade, l’idea è frutto dell’intuizione di uno scienziato o di un team di ricercatori. Da lì in avanti, però, il percorso è lungo e srtrutturato…