Precisione genetica e strategie terapeutiche mirate
Un percorso personalizzato in tre fasi per conoscere e combattere il tuo tumore
Ogni tumore è unico: per combatterlo con efficacia, è necessario conoscerlo con precisione. Il 95% dei tumori è infatti caratterizzato da alterazioni genetiche la cui espressione e combinazione rende ogni tumore diverso da ogni altro. Il sequenziamento del DNA tumorale individua queste alterazioni genetiche con precisione, in tumori sia solidi sia liquidi.
Ogni tumore è unico: per combatterlo con efficacia, serve una strategia mirata. Medendi, grazie al suo comitato scientifico altamente qualificato, interpreta i risultati del sequenziamento genetico alla luce di conoscenze specialistiche d’avanguardia e individua le strategie terapeutiche potenzialmente più efficaci per indirizzare il paziente verso le migliori opzioni di trattamento.
fase 1
Valutazione
Ricevuta la documentazione, il comitato scientifico di Medendi valuta se sia opportuno procedere con la mappatura genetica del tumore. APPROFONDISCI…
fase 2
Mappatura
Medendi organizza per il paziente l’analisi del DNA tumorale. Se il paziente l’ha già effettuata in autonomia, può inviarne i risultati a Medendi. APPROFONDISCI…
fase 3
Indirizzamento
Il comitato scientifico interpreta i risultati del sequenziamento genetico e indirizza il paziente verso le strategie terapeutiche potenzialmente più efficaci. APPROFONDISCI…
La storia
di Andrea Bizzarri
Dal 2012 Andrea lotta contro un tumore al duodeno. Nel 2016 è stato operato e il suo problema sembrava risolto. Purtroppo, qualche tempo dopo si è ripresentato un nodulo al fegato e sono ricominciate le terapie, incluso un ciclo di radioterapia, per ridurre il tumore e permettere una nuova operazione. Le terapie però non hanno dato risultati positivi e Andrea si è rivolto a Medendi.
Il sequenziamento del DNA tumorale ha rivelato che il tumore di Andrea era mutato in una forma resistente alla terapia. Ciò ha permesso di individuare un differente farmaco che si è subito dimostrato efficace e che, in breve tempo, ha dimezzato la dimensione del tumore.
A novembre 2020, Andrea è stato sottoposto con successo a un nuovo intervento al fegato e oggi vive libero da malattia.
Un percorso
concreto, personalizzato
e immediato
Il percorso in 3 fasi non impone spostamenti al paziente e richiede, in media, 4 settimane
La valutazione è avviata online compilando il form di contatto o prenotando un appuntamento; ricevuta la documentazione, Medendi consegna l’esito entro tre giorni.
La mappatura genetica è condotta sul campione di tessuto già utilizzato per l’esame istologico che il paziente può ottenere dal reparto di anatomia del centro che l’ha in cura.
Infine, lo Specialista interpreta i risultati della mappatura e illustra al paziente le opzioni percorribili. Di norma, il tempo richiesto da mappatura + indirizzamento è di 3 settimane.
Altri
servizi
Il percorso in tre fasi è composto da differenti servizi: alcuni di questi, come la ricerca di clinical trial che fa parte della Fase di Indirizzamento, possono essere richiesti anche al di fuori del percorso (sulla validità degli studi clinici sperimentali come opzione terapeutica, si rimanda a questo articolo). Vi sono poi servizi che non fanno necessariamente parte del percorso in tre fasi:
Proteomica
La piattaforma "clear" di mProbe indaga un "pannello" di 50 proteine utili per individuare eventuali alterazioni significative spesso non correlate ad alterazioni geniche. Per questo motivo, l'analisi proteomica è consigliabile specialmente quando la mappatura genetica del DNA tumorale non abbia riscontrato nulla di rilevante o abbia fornito risultati dubbi. Approfondisci...
Second opinion
L'importanza di un secondo parere è rilevante sia a conferma di scelte terapeutiche già prospettate o intraprese, sia per delineare strategie terapeutiche differenti o integrative. Medendi può elaborare la second opinion internamente, tramite il comitato scientifico, o con il coinvolgimento di centri di eccellenza specializzati per il caso del paziente. Approfondisci...
Accompagnamento
Medendi può fornire supporto sia per il paziente che per i familiari durante l'intero iter terapeutico e di follow-up. Una "fase 4" del percorso in cui Medendi si fa carico di ogni aspetto burocratico e logistico: traduzione di documentazione, interpreti sul posto, trasferimenti, alloggio, procedure di ammissione e accettazione. Approfondisci...
Perché
scegliere
Medendi
Perché il sequenziamento del DNA tumorale consente di conoscere la natura più profonda e specifica del tumore, ma servono competenze adeguate per correlare questa caratterizzazione genetica alle strategie terapeutiche potenzialmente più efficaci. Medendi integra tecnologie avanzate, un comitato scientifico di altissima competenza, l’accesso facilitato a strutture di eccellenza e pieno raccordo con gli oncologi di riferimento, in un percorso immediato a minimo impatto e massima efficacia.
terapie
mirate presso
centri di eccellenza
Il comitato scientifico individua le terapie potenzialmente più efficaci in base alla caratterizzazione genetica specifica del tumore, e i centri di eccellenza che le somministrano.
Trial clinici
nazionali e
internazionali
Medendi valuta ogni opzione terapeutica, incluse le possibilità di arruolamento in trial clinici e di uso sperimentale individuale (compassionate use) di farmaci esistenti sul mercato.
Rapporto
chiaro con il
paziente
Medendi tiene sempre informato il paziente di ogni opzione accessibile e lo coinvolge, insieme all’oncologo di fiducia e/o di riferimento, in ogni decisione.
Medendi:
hub di eccellenze
oncologiche
Medendi è punto di accesso preferenziale a competenze, strutture e specialisti di eccellenza globale in ambito di diagnosi, terapia e follow-up oncologici.
il tumore di Andrea
non rispondeva più:
dovevamo capire
perché.
Maurizio Scaltriti
Coordinatore del
Comitato Scientifico

Maurizio Scaltriti: due anni dopo avere sconfitto un tumore gastro-intestinale, Andrea B. ha scoperto di avere tre metastasi al fegato. Il trattamento iniziale, per la mutazione della proteina KIT, ha funzionato per più di tre anni, poi ha smesso. Grazie al sequenziamento genetico, abbiamo individuato una seconda mutazione resistente al primo farmaco. Con un nuovo trattamento, specifico per questa seconda mutazione, le metastasi si sono ridotte al punto da essere rimosse chirurgicamente. Andrea attualmente convive con la malattia grazie alla terapia mirata.
In via generale, il sequenziamento del DNA è possibile per tutti i tumori anche se, in base alla loro natura e/o allo stadio clinico del paziente, vi sono casi in cui non è necessario.
Anche in questi casi, il percorso offerto da Medendi garantisce una valutazione iniziale immediata o una second opinion formulata da specialisti altamente qualificati: perché ogni paziente, in ogni momento, ha il diritto alla consapevolezza di avere esplorato tutte le opzioni possibili e compiuto la scelta potenzialmente migliore.
Il diritto
alla scelta
migliore
Competenza e
autorevolezza
Il comitato scientifico di Medendi è composto da specialisti di altissima competenza, italiani e internazionali, provenienti da centri di eccellenza riconosciuti a livello mondiale. Il Prof. Maurizio Scaltriti, vicepresidente di Medendi, già Associate Director of Translational Science, Center for Molecular-Based Therapies – Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e attualmente Vice President of Translational Medicine, Early Oncology, – AstraZeneca, coordina le attività del comitato scientifico e gestisce il coinvolgimento degli specialisti nei casi gestiti da Medendi.